Il mal di schiena colpisce infatti in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie. La maggior parte delle rachialgie sono legate ad abitudini scorrette: le posizioni di lavoro, lo stress e la mancanza di movimento armonico rappresentano i fattori predisponenti al mal di schiena.
La scuola svedese, nonchè le esperienze cliniche di molti esperti, hanno evidenziato che solo il 20% delle rachialgie è causato da deformazioni osteo-articolari.
Durante l’evoluzione individuale si acquisiscono spesso modelli di movimento e di postura viziati che diventano la base per disturbi funzionali ed ortopedici. La ginnastica vertebrale è indicata per chi abbia subito un intervento chirurgico o desideri provare ad evitarlo, per chi soffra da anni di una patologia vertebrale, o svolga un’attività che potrebbe indurlo, o per chi semplicemente desideri acquisire la consapevolezza dei suoi movimenti, renderli più armonici e migliorare la sua postura.
Accanto alle terapie classiche (chirurgia, terapia farmacologica e terapia fisica), la ginnastica vertebrale si è rivelata efficace nel trattamento e nella prevenzione del mal di schiena: essa svolge un’azione complementare e sinergica in un quadro terapeutico globale.
Il movimento equilibrato, l’educazione della postura, la respirazione ed il rilassamento neuro-muscolare permettono infatti di prevenire e curare la colonna in modo naturale.