Il massaggio terapeutico ha funzione rilassante, decontratturante, circolatoria e antinfiammatoria. Riduce lo stress, regola l’attività ormonale, tenendo a bada ormoni come il cortisolo e la norepinefrina, dannosi per il sistema immunitario.
Il Massaggio terapeutico ha la finalità di ristabilire totalmente o parzialmente la funzionalità di organi malati tramite specifiche manualità massoterapiche.
In questa categoria di massaggi rientrano:
Massoterapia:
è un tipo di medicina riabilitativa e preventiva, che viene effettuata tramite massaggio con olio, crema, talco o altri prodotti ideali per la cute da trattare. Essendo una delle terapie più antiche e diffuse, ha una larga applicazione nella cura dei traumi e delle malattie.
Viene utilizzata per ridurre la fatica, incrementare la capacità di recupero degli atleti e per rilassare i muscoli (specie per chi soffre di stress e tensione muscolare). Determina uno stato di rilassamento generale a livello psicofisico.
La massoterapia prevede varie tecniche di massaggio, riassunte in:
La massoterapia produce un sensibile miglioramento della vascolarizzazione, aumenta l’elasticità della pelle e dei muscoli, determina un effetto rilassante e riesce ad alleviare il dolore con un effetto sedativo. Non solo migliora la circolazione linfatica ma scoglie le contratture muscolari.
Linfodrenaggio:
Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico.
Il linfodrenaggio, come preannuncia la parola stessa, favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti: l’azione meccanica manuale viene esercitata a livello di aree che interessano il sistema linfatico (composto da milza, timo, noduli linfatici e linfonodi), allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.
Massaggio connettivale (miofasciale, neuroconnettivale): è una tecnica che interagisce con gli strati profondi dei tessuti muscolari.
È qui infatti che si accumulano le tossine a seguito della pressione e dello stress a cui viene sottoposto costantemente il nostro corpo.
È utile soprattutto per dolori cronici e contratture, come nel caso di spalle indolenzite e di rigidità a livello di collo, schiena e muscoli delle gambe. Alcuni dei movimenti usati in questo massaggio sono quelli classici, ma il tocco è più lento e la pressione più profonda e concentrata sulle aree di tensione.
tratto da http://www.mypersonaltrainer.it
Pompage: è una tecnica manuale applicata a livello del rachide cervicale: agisce sia sulla componente muscolare che su quella articolare attraverso una decoaptazione delle articolazioni interapofisarie.
La tecnica consiste in trazioni vertebrali assistite, molto graduali e progressive, che decoaptano le piccole articolazioni intervertebrali, distendono i legamenti del segmento spinale, allungano i muscoli rachidei e producono un allargamento dei forami intervertebrali.
Esistono molti tipi di pompage, a seconda dell’area di applicazione e dei gruppi muscolari da trattare, ma generalmente c’è da rispettare la regola dei tre tempi: