Terapie Strumentali

Correnti Diadinamiche

Le correnti diadinamiche sono un gruppo di correnti iterative di bassa frequenza che possiedono tre effetti biologici:

  • un effetto di stimolazione sulla sensibilità, sull’attività muscolare, sul trofismo
  • un effetto inibitorio sulla sensibilità e sulla contrazione muscolare con diminuzione delle contratture
  • una reazione di assuefazione che porta all’annullamento dell’azione biologica, che compare molto rapidamente con correnti d’intensità e frequenza costanti

In realtà le correnti diadinamiche sono utilizzate prevalentemente a scopo antalgico (inibizione) per cui sono usate solo alcune forme di corrente:

  • corrente di fase fissa
  • corrente di corto periodo
  • corrente di lungo periodo

Nonostante la loro diffusione, tali correnti presentano ancora non pochi interrogativi sul meccanismo di azione. Attualmente quello più accreditato è una diminuzione della conducibilità nervosa dovuta ad una iperpolarizzazione in corrispondenza dell’anodo (polo positivo).


  • Indicazioni
  • Controindicazioni
  • cervicalgia e cervicobracalgia
  • periartite scapolo-omerale
  • epicondilite
  • lombalgia e lombosciatalgia
  • gonalgia
  • postumi traumatici articolari
  • pace-maker
  • gravidanza
  • tumori
  • presenza di corpi metallici endotissutali nel campo elettrico

Prenota un appuntamento


  • MM slash GG slash AAAA



Copyright © 2023 - G. & M. S.r.l. – C.F. e Partita IVA 03258210248