Terapie Strumentali

Horizontal Therapy

L’Horizontal Therapy si basa sul presupposto che ogni cambiamento bioelettrico su tessuti vivi sia strettamente legato a cambiamenti biochimici e viceversa.

L’innovazione di questo tipo di elettroterapia consiste nell’essere riuscita, per la prima volta, a stimolare, nello stesso istante, cellule e tessuti cellulari bioelettricamente e biochimicamente. L’Horizonthal Therapy ha quindi combinato simultaneamente i due effetti dell’elettromedicina nello stesso tessuto: gli effetti biochimici (appartenenti alla classe non stimolatoria) e quelli bioelettrici (appartenenti alla classe stimolatoria). Questi ultimi si ottengono con basse frequenze e intensità di corrente continuamente variata, che generano potenziali d’azione nella cellule (ossia “risposte” dalle cellule eccitate con stimoli elettrici). I primi, invece, derivano da medie frequenze e intensità di corrente costante che generano una varietà di effetti terapeutici a livello cellulare (azioni biochimiche). Durante la terapia, queste due azioni avvengono simultaneamente.

I tradizionali stimolatori verticali, invece, sono incapaci di generare entrambi gli effetti contemporaneamente nello stesso tessuto.

Questa terapia garantisce, fin dalla prima applicazione, ampi miglioramenti antidolorifici e della mobilità: è utile per le artrosi (sia in stadi iniziali che avanzati); lenisce i dolori cronici e acuti derivanti da malattie o disfunzioni; migliora il metabolismo cellulare e conseguentemente favorisce anche la rigenerazione naturale. Inoltre, può ridurre o addirittura sostituire una terapia a base di farmaci (non graditi o non tollerati).

E’ un trattamento assolutamente non doloroso.

  • Total body terapia per tutto il corpo
  • Artrosi e condropatie
  • Cisti di Baker e artro-sinoviti del ginocchio
  • Blocco articolare del ginocchio e della spalla
  • Artrite reumatoide (poliartrite)
  • Artropatie pagetiche
  • Sudeck Sudeck-Leriche (algodistrofia)
  • Sindromi lombalgiche
  • Sindromi cervicali e dorsali
  • Nevralgia occipitale di Arnold
  • Nevralgie in territorio trigeminale
  • Neuropatie periferiche
  • Colpo di frusta cervicale
  • Fibromialgia
  • Epicondilite epitrocleite
  • Periartrite scapolo-omerale
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Sindrome di Volkmann
  • Cefalea muscolo-tensiva
  • Emicrania vasomotoria
  • Fratture e recupero post-operatorio
  • Distorsioni e contusioni fase acuta
  • Sindromi legamentose
  • Rieducazione funzionale
  • Tonificazione muscolare muscolo patologico
  • Tonificazione muscolare muscolo sano
  • Rilassamento decontratturante
  • Strappi muscolari
  • Tendiniti post-traumatiche
  • Tendinite Achillea
  • Fascite plantare
  • Ulcere da decubito
  • Ulcera varicosa
  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Sindrome di Sjògren
  • Capsulite adesiva (spalla congelata)
  • Cheloide cicatriziale
  • Linfedema
  • Pubalgia
  • Neuroma di Morton
  • Acufeni
  • Paresi del facciale
  • Sperone e spina calcaneare
  • Borsiti
  • Torcicollo o contrattura spastica dei muscoli del collo
  • Lipolisi

  • Indicazioni
  • Controindicazioni
  • Affezioni muscolari, dolorose e nervose, intendendo per quest’ultime le nevriti, le radicoliti ( sciatalgia, cruralgia etc.).
  • Pazienti portatori di pace-maker, gravidanza, stimolazione peri-cardiaca e qualsiasi reazione allergica accertata alla corrente.

Prenota un appuntamento


  • MM slash GG slash AAAA



Copyright © 2023 - G. & M. S.r.l. – C.F. e Partita IVA 03258210248