L’ortopedia si occupa dello studio della struttura, delle funzioni e delle patologie dell’apparato locomotore, costituito dall’insieme di ossa, articolazioni e muscoli che consentono al corpo di compiere qualsiasi movimento.
L’ortopedia comprende:
- diagnostica e terapia di una vasta serie di patologie acute, croniche e degenerative, localizzate negli organi di sostegno e movimento: colonna vertebrale e arti;
- traumatologia, ossia l’insieme delle terapie riservate a persone colpite da traumi acuti, quali incidenti stradali, domestici o sul lavoro, che in conseguenza di uno stile di vita sempre più frenetico, sono cresciuti enormemente.
La visita ortopedica è tenuta da uno specialista ed è indispensabile per la formulazione della diagnosi. Consente di valutare altri importanti aspetti: forza muscolare, ampiezza del movimento, gonfiore, riflessi.
Fra le principali patologie ortopediche troviamo:
- le artrosi, malattie degenerative delle articolazioni
- le meniscopatie
- le periartiti, infiammazioni dei tessuti che circondano le articolazioni
- le tendinopatie acute e croniche
- la sindrome del tunnel carpale, sofferenza di un nervo mediano della mano